Memoria e voci di comunità

Memoria e voci di comunità
Podcast Description
Non tutti i dolori sono uguali. Non tutte le morti sono uguali. Perfino, non tutti i genocidi sono uguali. Durante la Seconda guerra mondiale circa mezzo milione di persone appartenenti alle comunità rom e sinte sono state uccise nei campi di sterminio nazisti. È l'altra faccia della shoah, quella ignorata, dimenticata, è il “Samudaripen”, il genocidio dei Rom e Sinti.Memoria e voci di comunità è un podcast prodotto da Art33 nell'ambito progetto “Non chiamateci zingari!” è realizzato da N:EA – Napoli: Europa Africa, in collaborazione con l’associazione ART33 e UCRI ed è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. È scritto e raccontato da Roberto TodiscoRegistrazione e montaggio Francesco FeleSupervisione di Mariarosaia Teatro
Podcast Insights
Content Themes
The podcast delves into themes such as the Holocaust's lesser-known aspects, the Samudaripen genocide, cultural stereotypes, and the importance of memory. Specific episodes explore the silence surrounding the Auschwitz camp for Rom and Sinti, the impact of art and knowledge on breaking down barriers, and the historical context of antiziganism in Italy, illuminating topics related to community identities and societal discrimination.

Non tutti i dolori sono uguali. Non tutte le morti sono uguali. Perfino, non tutti i genocidi sono uguali. Durante la Seconda guerra mondiale circa mezzo milione di persone appartenenti alle comunità rom e sinte sono state uccise nei campi di sterminio nazisti. È l’altra faccia della shoah, quella ignorata, dimenticata, è il “Samudaripen”, il genocidio dei Rom e Sinti.
Memoria e voci di comunità è un podcast prodotto da Art33 nell’ambito progetto “Non chiamateci zingari!” è realizzato da N:EA – Napoli: Europa Africa, in collaborazione con l’associazione ART33 e UCRI ed è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.
È scritto e raccontato da Roberto Todisco
Registrazione e montaggio Francesco Fele
Supervisione di Mariarosaia Teatro
Questa è una puntata speciale del nostro podcast. Abbiamo incontrato le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Da Vinci Comes di Portici, insieme abbiamo analizzato gli stereotipi più diffusi sui rom e sinti, abbiamo cercato di capire come questi stereotipi si diffondono e come si radicano nella nostra società, anche fra i più giovani. Abbiamo poi parlato dell’incontro che hanno avuto con Gennaro Spinelli e di come sia cambiata da allora la loro percezione, non solo delle persone di etnia rom, ma in generale della diversità e del rapporto con il diverso.
Per questa puntata si ringrazia l’IC Da Vinci Comes e in particolare le docenti Carla Ardito, Oriana Di Quattro e Bianca Nappo.

Disclaimer
This podcast’s information is provided for general reference and was obtained from publicly accessible sources. The Podcast Collaborative neither produces nor verifies the content, accuracy, or suitability of this podcast. Views and opinions belong solely to the podcast creators and guests.
For a complete disclaimer, please see our Full Disclaimer on the archive page. The Podcast Collaborative bears no responsibility for the podcast’s themes, language, or overall content. Listener discretion is advised. Read our Terms of Use and Privacy Policy for more details.